Nonostante la trasformazione digitale in questi ultimi mesi abbia subito un’accelerazione inarrestabile, l’evento fisico è ancora considerato come elemento centrale e insostituibile, l’asset primario su cui costruire la ripresa del nostro paese.
Lo dimostra anche la partecipazione alla prima fiera fisica post lockdown, Milano Unica, che si è tenuta l’8 e il 9 settembre nei padiglioni di Rho Fieramilano: un messaggio forte di ripartenza, coesione e fiducia. Nel quartiere fieristico di Fiera Milano sono state attivate misure igienico-sanitarie che rappresentano un’eccellenza per il comparto fieristico e che mettono espositori e visitatori nella condizione di interagire e muoversi all’interno dei padiglioni e fra gli stand in totale sicurezza e libertà di movimento.
Anche dallo Stato arriva un supporto per il settore con il decreto Rilancio e il Superbonus, e la possibilità di scegliere un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori o, in alternativa, la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. Queste nuove misure, che si aggiungono alle detrazioni previste da Sismabonus ed Ecobonus, rappresentano una misura strategica e fondamentale per il comparto dell’edilizia e delle costruzioni.