image

MIBA 2025, torna a dar voce ai mercati e ai professionisti chiamati a realizzare la transizione ecologica e digitale del costruito.

Leggi il comunicato stampa
image

MIBA 2025, torna a dar voce ai mercati e ai professionisti chiamati a realizzare la transizione ecologica e digitale del costruito.

Leggi il comunicato stampa

In evidenza
UNICMI diffonde i dati sul mercato dell’involucro edilizio: i risultati 2022, le proiezioni per il 2023
image @Image by mrsiraphol on Freepik
Edilizia e serramento crescono nel 2022 e continueranno a farlo anche nel 2023.

Mercato dell’involucro edilizio: i dati del 2022, le proiezioni per il 2023

Gli ultimi aggiornamenti diffusi da UNICMI, storico partner e patrocinatore di ME-MADE Expo

In attesa di ritrovarsi in occasione di ME-MADE Expo, luogo privilegiato per l’aggiornamento puntuale sull’andamento del comparto, sono d’interesse per gli operatori gli ultimi dati UNICMI - Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche.

Dopo l’impennata del 2021, il mercato dei serramenti ha continuato a crescere a doppia cifra anche nel 2022, soprattutto grazie alla spinta degli incentivi fiscali. Stesso andamento per il segmento delle carpenterie metalliche, in fase decisamente positiva.

È questo in sintesi lo scenario profilato dallo studio “Crescita economica e sviluppo del mercato delle costruzioni. Le prospettive per il 2023”, a cura del prof. Carmine Grazia dell’Ufficio Studi Economici UNICMI.

Il 2022 chiude in generale benissimo per l’edilizia, con una crescita attestata del 16% e una previsione che proietta il 2023 verso un ottimo +8,8%. Nel periodo 2021-2023, in particolare, si attende una crescita degli investimenti di oltre 35 miliardi di euro nelle costruzioni residenziali e di 24 miliardi per quelle non residenziali. Se nel 2022 il settore del recupero residenziale è cresciuto del 20%, il 2023 promette a sua volta un incremento del 10%.

Dati e proiezioni restano positivi anche per il segmento dei serramenti, in crescita del 16,3% nel 2022, a fronte di una domanda che ha toccato i 3,7 miliardi di euro nel comparto residenziale e i 2,7 in quello non residenziale. Per il 2023, si ipotizza un aumento per il comparto attorno all’8,5%.

Il trend positivo ha coinvolto le costruzioni metalliche per le infrastrutture e l’edilizia non residenziale: +13,3% nel 2022, con proiezioni vicine al +10% nel 2023.

Il tutto grazie all’impulso sulla domanda riconducibile alla cantierizzazione di numerosi progetti del PNRR (sono 60 i miliardi di euro da mettere in campo per il settore edilizia entro il 2026).

Di dati, scenari e prospettive si parlerà diffusamente a ME – MADE expo 2023, occasione principe per riflettere collegialmente sulle sfide che attendono il mercato, a prescindere dai dati previsionali: dal caro energia al caro materiali, dalle innovazioni in campo tecnologico a quelle non più differibili sul fronte della sostenibilità