Oggi più che mai la digitalizzazione rappresenta un driver di sviluppo strategico del mondo security vista la crescente richiesta e diffusione di sistemi integrati e soluzioni customizzate.
All’interno di questo scenario, è indispensabile che gli operatori della sicurezza siano sempre più informati e aperti al confronto: ancora una volta SICUREZZA 2023 si prepara a dispiegare le sue migliori risorse, con l’obiettivo di restituire un quadro aggiornato e rappresentativo del mercato.
Grazie all’offerta di più di 340 aziende da 31 Paesi diversi, la manifestazione metterà in mostra le più avanzate soluzioni di security&fire pensate per proteggere beni, cose e persone: un valido presupposto per chiunque cerchi opportunità di networking e sviluppo del business.”
Grazie alle numerose partnership con associazioni ed editori specializzati e al contributo diretto di aziende del comparto, un ricco palinsesto di convegni animerà le tre giornate di manifestazione con oltre 50 appuntamenti.
Gli incontri si inseriranno all’interno del programma convegnistico delle fiere aderenti a MIBA, suddivisi nei tre macro-trend che delineano l’alleanza: Innovazione, Normative e Sostenibilità. La proposta cross-settoriale dettata dalla Milan International Building Alliance offrirà così un focus ad ampio raggio sugli sviluppi del building spaziando dall’evoluzione dei mercati coinvolti ai possibili sviluppi delle smart cities, dall'ascensore alla building automation, dalla sicurezza agli aspetti costruttivi, in un momento in cui il raggiungimento degli obiettivi preposti richiede la convergenza e la cooperazione tra professionisti e mercati affini.