image

MIBA 2025, torna a dar voce ai mercati e ai professionisti chiamati a realizzare la transizione ecologica e digitale del costruito.

Leggi il comunicato stampa
image

MIBA 2025, torna a dar voce ai mercati e ai professionisti chiamati a realizzare la transizione ecologica e digitale del costruito.

Leggi il comunicato stampa

MIBA: il futuro delle città con il Building Innovation Forum 2023
image
MIBA apre il 15 novembre con il Building Innovation Forum 2023, conferenza internazionale dedicata all’impatto dell’innovazione sull’industria delle costruzioni.

Come cambieranno le città e gli edifici nel prossimo futuro? Come si stanno trasformando i materiali e le tecnologie? In che modo l’innovazione sta contribuendo a questa evoluzione e, soprattutto, quali positive ricadute ci saranno sulla qualità di vita del cittadino e sul livello di servizi cui potrà accedere? 

Sono questi i temi al centro di MIBA, Milan International Building Alliance e del suo convegno inaugurale, il Building Innovation Forum 2023 in programma il prossimo 15 novembre. Una conferenza internazionale dedicata all’impatto dell’innovazione sull’industria delle costruzioni.

Sostenibilità e innovazione, integrazione e sicurezza sono solo alcuni dei trend sui quali si confronteranno esperti del panorama internazionale, esponenti delle istituzioni e attori chiave del mercato, con l’obiettivo di condividere tendenze attuali e possibili scenari, attraverso il racconto delle best practice e delle esperienze più avanzate degli ultimi anni.

Building Innovation Forum

Il futuro delle città tra innovazione, qualità della vita, sostenibilità e partenariato pubblico privato

 

Fiera Milano, Rho - 15 Novembre 2023 - Red Lounge

 

MIBA-Milan International Building Alliance, l'evento che dal 15 al 18 novembre 2023 riunisce quattro fiere - GEE - Global Elevator Exhibition, ME-MADE expo, SMART BUILDING EXPO e SICUREZZA organizza, in collaborazione con Fiera Milano, il Building Innovation Forum, conferenza internazionale dedicata all’impatto dell’innovazione sull’industria delle costruzioni.

L’edizione 2023 ha come tema guida il futuro degli edifici e delle città: come cambierà il loro volto e come i materiali, le tecnologie, l’innovazione stanno contribuendo a questa evoluzione e, soprattutto, quali positive ricadute ci saranno sulla qualità di vita del cittadino e sul livello di servizi cui potrà accedere.

Sostenibilità e innovazione, integrazione e sicurezza sono solo alcuni dei trend sui quali si confronteranno esperti del panorama internazionale, esponenti delle istituzioni e attori chiave del mercato, con l’obiettivo di condividere tendenze attuali e possibili scenari, attraverso il racconto delle best practice e delle esperienze più avanzate degli ultimi anni.

 

10:00  Registrazione dei partecipanti

 

10:30   Apertura dei lavori a cura di Anna Migliorati, Radio24 e Radiocor

 

10.35   Saluti istituzionali

Enrico Pazzali, Presidente, Fondazione Fiera Milano

 

10:45   Il nuovo approccio del governo in tema di partenariato pubblico privato per lo sviluppo delle città: le novità per imprese e PA

            Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

 

11.00   Progettare il futuro delle città: il ruolo e la visione dei governi locali

Attilio Fontana, Presidente, Regione Lombardia*

Giancarlo Tancredi, Assessore alla rigenerazione urbana, Comune di Milano

 

11:15   Scenario e nuovi trend del building

            Lorenzo Bellicini, Direttore Generale, CRESME

 

11:30   Tavola Rotonda: Le città al centro della rivoluzione sostenibile

Panelist:

Bruno Urbina, Dirigente Responsabile Unità Operativa Complessa Servizi tecnici, Ospedale Gaslini Genova

Ana Maria Ruiz, Policy analist, OECD Infrastructure Governance and PPP Network

Jeremy Tamanini, Founder, Dual Citizen and creator of Global Green Economy Index Veronica Vecchi, Professor of Practice of Business Government Relations, SDA Bocconi School of Management e Presidente Infrastrutture Milano-Cortina

 

12:30   Conclusioni a cura del moderatore e taglio del nastro inaugurale

             Modera: Anna Migliorati, Radio24 e Radiocor