MIBA 2025 (Milan International Building Alliance), dal 19 al 21 novembre 2025 a Fiera Milano, sarà l’hub internazionale per affrontare questi temi. L'evento vedrà la sinergia tra quattro fiere chiave: MADE Expo, leader per le soluzioni innovative nel settore delle costruzioni; GEE – Global Elevator Exhibition, dedicata alla mobilità; SMART BUILDING EXPO, incentrata su automazione e tecnologia; e SICUREZZA, punto di riferimento per la security & fire. MADE Expo prolungherà la sua durata di un giorno, chiudendo il 22 novembre.
A supporto del settore, Fiera Milano ha incaricato il Politecnico di Milano, partner scientifico di MIBA, di realizzare un Osservatorio per analizzare scenari e trend. Il primo studio presentato si concentra sugli impatti della Direttiva Case Green, delineando tre scenari futuri:
- Scenario Business-As-Usual (BAU): investimenti stabili con un risparmio energetico al 2035 pari al 65% degli obiettivi EPBD.
- Scenario Policy-Driven: una stretta applicazione delle normative, con investimenti maggiori e un risparmio energetico del 95% rispetto agli obiettivi EPBD.
- Scenario Ambitious: il più sfidante, prevede investimenti record e il superamento degli obiettivi EPBD, stimolati da normative efficaci, incentivi e un mercato consapevole.
Con il 75% del patrimonio edilizio inefficiente e oltre l’85% degli edifici esistenti destinati a essere ancora in uso nel 2050, la Renovation Wave diventa una strategia essenziale per ridurre il peso ambientale del settore. Il successo dipenderà da politiche chiare, incentivi e innovazione tecnologica.
MADE Expo, in questo contesto, si conferma il pilastro centrale di MIBA, favorendo lo sviluppo di soluzioni sostenibili e innovative. Un appuntamento imprescindibile per il futuro delle costruzioni e la transizione verso edifici e città più sostenibili.
Clicca qui per scaricare l’osservatorio completo