Stando all’ultimo Rapporto ISPRA, al settore edilizia è imputabile il 45,1% dei rifiuti speciali prodotti in Italia, per un totale di oltre 66 milioni di tonnellate all’anno. Allo stesso tempo, sebbene secondo le stime degli organi governativi il tasso di recupero dei rifiuti da costruzione abbia sfiorato l’80% nel 2020, l’effettiva percentuale di materiale riutilizzabile si fermerebbe al 10-15%.
Le principali difficoltà sul tema spaziano dallo scarso sviluppo del mercato delle materie prime secondarie alla reticenza verso i prodotti riciclati pur se provvisti di logo CE. A ciò si aggiunge un quadro legislativo di non facile lettura, ma che, a partire dal prossimo dicembre, includerà i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), la cui introduzione intende favorire l’economia circolare e l’introduzione di tecnologie ambientali e prodotti green, con l’obiettivo di creare e consolidare un percorso di sviluppo sostenibile dell’edilizia e dei processi di costruzione e ristrutturazione.
ME 2023 sarà protagonista su questi e altri temi prioritari per il settore, ospitando in Fiera a Milano istituzioni, stakeholder e aziende chiamate a dialogare e a individuare sinergie e strategie per il futuro.
27/30 marzo - Auditorium della Tecnica - Roma “Delivering a Diverse and Sustainable Future with openBIM”.
Continua a leggereUna nuova linea di prodotti Mapei a impatto zero sui cambiamenti climatici
Continua a leggereME main partner di The New Together, la mostra di Casa Platform Venezia durante la 18° Biennale Internazionale di Architettura
Continua a leggere