image

MIBA 2025, torna a dar voce ai mercati e ai professionisti chiamati a realizzare la transizione ecologica e digitale del costruito.

Leggi il comunicato stampa
image

MIBA 2025, torna a dar voce ai mercati e ai professionisti chiamati a realizzare la transizione ecologica e digitale del costruito.

Leggi il comunicato stampa

Con sede nelle Marche e punti vendita diretta su tutto il territorio italiano, progetta, produce e installa tutte le finestre del mondo - dal Legno al Legno Alluminio al PVC rigenerato – per migliorare la qualità della vita.

La vastità della gamma PBFinestre fa sì che ogni stile e progetto trovi qui una concretizzazione, contribuendo al contempo al miglioramento sostanziale dell'efficienza energetica, della sicurezza e dell'estetica dell’edificio, con una flessibilità produttiva, anche in termini di ampiezza delle commesse, davvero competitiva.

 Quali sono le novità che la vostra azienda presenterà a MADE expo 2023?

A MADE expo 2023, PBFinestre presenterà, fra le sue linee, tre innovazioni di prodotto:

Alzante scorrevole FLAT 60mm: la gamma della nostra linea FLAT, la finestra minimale e complanare disponibile in 4 versioni (tutto legno, legno alluminio, legno alluminio BOLD e legno vetro), viene completata dall’alzante scorrevole di soli 60mm di spessore. In questo caso l’innovazione sta nel proporre un elemento materico e naturale come lo scorrevole in legno per un design ultramoderno.

Domotica e portone d’ingresso su misura: la domotica è ormai parte integrante delle nostre vite: il portone che presentiamo a MADE EXPO 2023 è una novità in termini di automazione abbinata agli infissi, al fine di ottenere maggiore sicurezza, comfort e semplicità d’uso.

Pergola MIT: viene proposta anche una novità per l’outdoor, studiata in collaborazione con uno dei più importanti designer industriali Marc Sadler, la Pergola MIT: soluzione per lo spazio esterno che unisce design e funzionalità in un connubio innovativo.  

 In fatto di innovazione, in quale direzione vi state muovendo?

L’innovazione in PBFinestre segue tre direzioni ben precise:

  1. Il design: il prodotto deve rispondere allo stile di vita e alle più recenti tendenze di design, non solo, come verrebbe da pensare, nel contemporaneo, ma anche nel classico. La finestra deve rispecchiare l’involucro architettonico ed aiutare il progettista a raggiungere la sua visione mantenendo al contempo le più alte performance.

  2. La domotica: l’integrazione tra infissi e domotica per migliorare la qualità della vita in termini di semplicità e serenità.

  3. Le performance: analisi e innovazione per ottenere performance sempre più elevate in termini di termoacustica, permeabilità, sicurezza ed isolamento.

Quali politiche e strategie mettete in atto per la sostenibilità?

La sostenibilità è al centro della nostra filosofia aziendale. Nel tempo, abbiamo implementato una serie di politiche e strategie per ridurre l'impatto ambientale dei nostri prodotti e delle nostre operazioni. L’installazione di un prodotto PBFinestre, di per sé, diminuisce le emissioni di CO2 dovute al riscaldamento invernale ed il raffrescamento estivo. Già dalle fasi produttive però, l’attenzione è costante: la nostra produzione prevede l’impiego di materiali sostenibili, come il legno lamellare proveniente da foreste certificate e il PVC rigenerato. Promuoviamo il riciclo del prodotto e ottimizziamo i processi produttivi per ridurre gli sprechi. Inoltre, tutte le vernici impiegate nelle fasi di verniciatura sono a base di acqua, atossiche ed ecocompatibili. Non solo, perché il 70% delle vernici che utilizziamo prevengono da un percorso di recupero di vernice precedentemente non utilizzata. Ultimo ma non meno importante: dal 2021, dopo aver aderito al programma Treedom, PBFinestre sostiene la riforestazione delle foreste equatoriali tramite la piantumazione di alberi.