image

MIBA 2025, torna a dar voce ai mercati e ai professionisti chiamati a realizzare la transizione ecologica e digitale del costruito.

Leggi il comunicato stampa
image

MIBA 2025, torna a dar voce ai mercati e ai professionisti chiamati a realizzare la transizione ecologica e digitale del costruito.

Leggi il comunicato stampa

"Produciamo in Italia su una superficie di oltre 12.000 mq con 4 linee di produzione e un ciclo produttivo completamente automatizzato."

Quali sono le novità che la vostra azienda presenterà a ME?

A ME-MADE expo siamo entusiasti di presentare la rivoluzione della finestra in alluminio: Marchese Hybrid ha profili interni ed esterni minimali in alluminio e anima in PVC. Una combinazione vincente tra la resistenza dell'alluminio e le eccezionali proprietà isolanti del PVC che si traduce in maggiore efficienza energetica. L’alluminio è riciclabile al 100%, il nucleo in PVC è riciclato al 97% e riutilizzabile. Si identifica per la perfetta simmetria tra le parti apribili e lo spessore ridotto a tutto vantaggio di vetri più ampi e ambienti più luminosi. Design, performance e sostenibilità. Marchese Hybrid è tutto questo.

In fatto di innovazione, in quale direzione vi state muovendo?

Investiamo costantemente in ricerca e sviluppo per continuare a migliorare le prestazioni tecniche ed estetiche dei nostri serramenti e ridurre il nostro impatto ambientale.

Quali politiche e strategie mettete in atto per la sostenibilità?

Adottiamo da tempo diverse strategie per ridurre il nostro impatto ambientale. Il nostro stabilimento è alimentato esclusivamente con energia solare. Recuperiamo gli sfridi di produzione per il recupero, il riciclo e la rigenerazione del PVC riducendo così le emissioni in atmosfera. Prediligiamo l’utilizzo di materiali riciclabili al 100%. Produciamo finestre e sistemi oscuranti isolanti. Siamo fermamente convinti che progettare sistemi che aiutino a preservare il Pianeta è responsabilità di ogni azienda perché, lo sviluppo sostenibile è l’unico modello attuabile.