image

ME work for progress

Due Archistar internazionali accompagneranno il percorso di ME come ambassador dell’evento: Carlo Ratti e Winy Maas!

 

Guarda il video di ME 2023

Scopri di più

Scopri tutte le novità

image

ME work for progress

Due Archistar internazionali accompagneranno il percorso di ME come ambassador dell’evento: Carlo Ratti e Winy Maas!

 

Guarda il video di ME 2023

Scopri di più

Scopri tutte le novità

Houzz & Home 2020: come, quanto e perché ristrutturano gli Italiani

TENDENZE NELLE RISTRUTTURAZIONI RESIDENZIALI NEL 2019 E 2020
Uno studio sulla community di Houzz per capire come evolvono le necessità, quali sono le spese da sostenere e le principali difficoltà da affrontare quando si ristruttura casa.

I RISULTATI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLA RICERCA HOUZZ SULLE RISTRUTTURAZIONI
LA GENERAZIONE X È LA PIÙ ATTIVA

Quasi un quarto dei proprietari di casa ha ristrutturato la propria abitazione principale nel 2019 (26%), rinnovando in media due spazi interni: quasi la metà, il 46%, appartiene alla Generazione X, quella dei 40-54 anni, mentre i Baby Boomers (55-74 anni) e i Millennials (25-39 anni) sono rispettivamente il 27% e il 26%.

MOTIVAZIONI

Mentre le generazioni più giovani ricorrono ad una ristrutturazione prevalentemente per personalizzare una casa comprata di recente (51% Millennials e 34% Generazione X), i Baby Boomer sono più propensi ad avviare un intervento di ristrutturazione per risolvere problemi di danneggiamento o deterioramento (32%)..

SPESA

In generale, il budget previsto per ristrutturare casa è rimasto invariato rispetto al 2018, con una spesa mediana di 20.000€. Con una spesa annua di 30.000€, i Millennials sono quelli che investono di più. Per la Generazione X la spesa è aumentata da 20.000€ nel 2018 a 25.000€ nel 2019, mentre per i Baby Boomers è leggermente diminuita passando da 16.000€ a 15.000€.

PIANIFICARE RICHIEDE TEMPO

Pianificare la ristrutturazione richiede più tempo dell’intervento effettivo: mentre la pianificazione richiede da 5,7 a 12,4 mesi, la durata dei lavori può variare da 2,6 a 8,9 mesi.

Note

  • La raccolta dati della ricerca Houzz & Home è avvenuta tra febbraio e marzo 2020. In tale periodo gli interventi pianificati risultavano invariati rispetto all’anno precedente, tuttavia è ancora da verificare l’impatto che la pandemia di COVID-19 avrà sui progetti di ristrutturazione. .
  • Il questionario di 160 domande è stato somministrato agli utenti maggiorenni registrati su Houzz. Il campione italiano è composto da 6.548 rispondenti di cui 5.738 proprietari di casa, tra questi 1.461 hanno ristrutturato la propria abitazione principale nel 2019
image