image

ME work for progress

La manifestazione leader in Italia per le soluzioni innovative e sostenibili per le costruzioni e l’involucro

APPUNTAMENTO DAL 15 al 18 novembre 2023

Scopri tutte le novità

image

ME work for progress

La manifestazione leader in Italia per le soluzioni innovative e sostenibili per le costruzioni e l’involucro

APPUNTAMENTO DAL 15 al 18 novembre 2023

Scopri tutte le novità

Transizione Ecologica Solidale

22 novembre 2021 ore 11.00 

 PAD. 2_ STAND P12_P20

area The Place to Build

Transizione ecologica, sviluppo sostenibile, trasformazione digitale: ne parlano tutti, ma siamo certi di conoscere bene il significato di questi concetti?

Quando parliamo di transizione verso la sostenibilità, intendiamo la necessità di “transitare” da sistemi di produzione e consumo preesistenti a sistemi che sono in grado di far crescere il capitale economico, senza però distruggere il capitale naturale, sociale e umano.

E quando si affronta questo tema, il problema di farsi capire davvero non è di poco conto, perché lo sviluppo sostenibile implica una vera e propria evoluzione culturale che coinvolge tutti i settori produttivi e l’intero corpo sociale.

Si tratta di una sfida epocale: lo sviluppo sostenibile e, parallelamente, la trasformazione digitale sono due strategie inscindibili e non più rimandabili, capaci di innescare quel “moto circolare dell’innovazione”, che serve per far ripartire tutto il Paese, ridando nuova linfa ai suoi gangli economici e produttivi. L’edilizia per prima.

Solo se si riconosce l’esistenza del problema insito negli attuali sistemi produttivi ed economici lineari, si può avviare il necessario processo per la transizione ecologica e innescare quel cambiamento profondo, che agisce a livello globale, collettivo, sociale.

Se invece il problema viene ignorato, si rischia di rimanere ingabbiati alle sole dinamiche economiche e tecnologiche a cui siamo da sempre abituati e, in un certo senso, “affezionati”, anche se tutti capiamo che non funzionano più come prima.

E’ qui che si concentra il cuore della sfida verso il cambiamento per il settore delle costruzioni.

Vogliamo progettare insieme la ripartenza, nel solo modo in cui lo si può fare: attraverso il dialogo, il confronto, il collegamento tra costruttori, tecnici, progettisti e aziende, tra pubblico e privato, tra centro e periferia: mettendo insieme le idee e le energie per diventare i protagonisti dell’innovazione e della ripresa. 

Conduce  Carla De Meo Giornalista

DIALOGO E CONFRONTO CON: (in ordine alfabetico)

Alessandro Beda

Consigliere Delegato di Fondazione Sodalitas

Federico Della Puppa

Responsabile area Analisi & Strategie - Smart Land

Alfonso Femia

Architetto | Creative Directorof the School Social Impact project | Università degli Studi di Genova

Norbert Lantschner 

Founder e Presidente Fondazione ClimAbita | Ambasciatore della terra all’ONU

 

2 CFP per Ingegneri | 2 CFP per Architetti | Geologi art. 7 comma 10 Reg. formazione professionale continua

 

Scarica il programma