24 novembre 2021 ore 11.00
PAD. 2_ STAND P12_P20
area The Place to Build
Fire & Life safety
Il Codice di Prevenzione Incendi è un testo organico e sistematico con un approccio normativo meno prescrittivo e più prestazionale rispetto al passato, che ha lo scopo di ridurre il ricorso al procedimento di deroga nella progettazione e di avere un’applicazione uniforme delle misure antincendio su tutto il territorio nazionale. In tale contesto, la progettazione della sicurezza antincendio si inserisce quale metodica privilegiata per individuare le soluzioni tecniche finalizzate al raggiungimento degli obiettivi primari della prevenzione incendi.
Con il nuovo approccio normativo, il progettista assume piena responsabilità in merito alla valutazione del rischio di incendio e garantisce l’appropriatezza degli obiettivi di sicurezza perseguiti, delle ipotesi di base, dei dati di ingresso, dei metodi, dei modelli, degli strumenti normativi selezionati ed impiegati a supporto della progettazione.
Il processo di rinnovamento include il progetto “Fire Digital Check”, che ha l'obiettivo di intraprendere un processo di digitalizzazione del Codice di Prevenzione Incendi e dei correlati processi autorizzativi, standardizzando il linguaggio di scrittura e compilazione del progetto antincendio che applica i dettami del Codice.
Approfondiamo i ruoli, le specificità e le responsabilità di tutti gli attori della filiera chiamati in causa.
Conduce Carla De Meo Giornalista
DIALOGO E CONFRONTO CON: (in ordine alfabetico)
Giuseppe Amaro
GAE engineering | Ingegnere esperto in sistemi antincendio
Marco Cavriani*
Direttore Regionale VV.F Lombardia
Fabio Dattilo
Capo emerito del Corpo Nazionale dei VV.F
Claudio Giacalone
Comandante VV.F della provincia di Como
Giuseppe Giuffrida
ZENITAL - Associazione Italiana sistemi di illuminazione e ventilazione naturali, sistemi controllo di fumo e calore
Luciano Nigro
Presidente SFPE Italy | Presidente Jensen Hughes
*in attesa di conferma
2 CFP per Ingegneri | 2 CFP per Architetti | Geologi art. 7 comma 10 Reg. formazione professionale continua