23 novembre 2021 ore 11.00
PAD. 2_ STAND P12_P20
area The Place to Build
Nuove prospettive per la filiera edile nel PNRR, verso l'economia circolare e la transizione sostenibile
La Commissione Europea lancia il programma "Ondata di ristrutturazioni" per almeno 35 milioni di edifici da realizzare entro il 2030, raddoppiando il tasso annuo di edifici sottoposti a ristrutturazione in UE.
Obiettivo prioritario aumentare le performance energetiche e ridurre le emissioni di CO2 del patrimonio edilizio esistente per almeno il 60% entro il 2030. Bonus e incentivi funzioneranno da traino per dare slancio alle costruzioni.
Quale impatto per il settore edilizio? Questa "ondata di ristrutturazioni" è davvero la porta che condurrà alla transizione sostenibile?
Certamente sarà necessario cominciare a misurarci anche con l'obsolescenza delle nostre idee e con l'usura di approcci culturali, scelte di mercato e strumenti gestionali ormai appartenenti al passato.
Conduce Carla De Meo Giornalista
DIALOGO E CONFRONTO CON: (in ordine alfabetico)
Federico Della Puppa
Responsabile area Analisi & Strategie -Smart Land
Filippo Delle Piane*
Vicepresidente ANCE con delega Edilizia e Territorio
Enrico Genova
Ricercatore ENEA
Francesco Mario Iannella
DeputyHead of CIB Italy, UniCredit
Ezio Micelli
Docente Dipartimento di Culture del Progetto Università IUAV di Venezia
Luca Rollino
Docente di Fisica Tecnica Ambientale –Facoltà di Architettura Politecnico di Torino
*in attesa di conferma
2 CFP per Ingegneri | 2 CFP per Architetti | Geologi art. 7 comma 10 Reg. formazione professionale continua