23 novembre 2021 ore 14.00
PAD. 2_ STAND P12_P20
area The Place to Build
Trend e scenari nel settore immobiliare e delle costruzioni
Tutti i settori industriali vivono ciclicamente processi di cambiamento che ne mutano i connotati. La filiera delle costruzioni, per decenni driver trainante del nostro Paese, è attualmente interessata da forti passaggi di discontinuità, che investono l'intero processo attuativo dalla fase ideativa e progettuale all'approccio con il cliente finale.
Quali gli attuali e i futuri scenari di mercato? Quali le opportunità concrete oggi esistenti per rilanciare il settore, restituendogli competitività e attrattività?
Sempre più si diffonde la convinzione che la nuova economia delle costruzioni debba poggiare le basi su un netto cambio di paradigma: occorre demolire e ricostruire non solo edifici, ma anche vecchie abitudini e rapportarsi sempre di più con i valori d'uso dei beni e sempre meno con i valori di possesso.
Osserviamo il cambiamento da quattro punti di messa a fuoco strategici, capaci di restituirci la bussola della competitività.
Conduce Carla De Meo Giornalista
DIALOGO E CONFRONTO CON: (in ordine alfabetico)
Pietro Baratono*
Dipartimento per le infrastrutture, i sistemi informativi e statistici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT)
Luca Berardo
Presidente Sercomated, società di servizi di Federcomated
Federico Della Puppa
Responsabile area Analisi & Strategie - Smart Land
Fabio Esposito
Vice Presidente Centro Studi AssimpredilAnce
Ezio Micelli
Docente Dipartimento di Culture del Progetto Università IUAV di Venezia
Gabriele Nicoli
Presidente / Co-founder, Archiseller | Gruppo Edilportale.com
Massimo Villa
Business Development Real Estate BTicino
* in attesa di conferma
2 CFP per Ingegneri | 2 CFP per Architetti | Geologi art. 7 comma 10 Reg. formazione professionale continua