24 novembre 2021 ore 15.30
PAD. 2_ STAND P12_P20
area The Place to Build
Gestione digitale del cantiere e sicurezza partecipata per garantire efficienza, riduzione del rischio, qualità del risultato finale
Parlare di sicurezza partecipata nel cantiere significa partire dalla consapevolezza che il rischio e l’errore devono essere percepiti e monitorati dalla filiera completa di chi quotidianamente vi gravita ed opera. Digitalizzare il cantiere è il mezzo per ottenere questo virtuoso obiettivo di razionalizzazione ed efficienza dei processi e dei risultati.
Si tratta di un modello sperimentale di gestione basato sulla mediazione, che consente di superare l’approccio tradizionale che prescrive norme e sanzioni dall’alto, a favore di percorsi partecipati, con regole condivise da tutti gli attori della filiera cantieristica, operai in primis.
Esperti, ricercatori, esponenti degli ordini professionali, di aziende innovative, del mondo imprenditoriale e delle università evidenziano le enormi potenzialità che investono oggi il mondo delle costruzioni, ponendo l'attenzione proprio alle tecnologie di digitalizzazione del cantiere quale veicolo per la sicurezza di tutti i professionisti coinvolti.
Conduce Carla De Meo Giornalista
CON LA PARTECIPAZIONE E GLI INTERVENTI DI: (in ordine alfabetico)
Giuseppe Amaro
GAE engineering | Ingegnere esperto in sicurezza
Stefano Bergagnin
Membro del Gruppo di Lavoro “Sicurezza sul lavoro” del Consiglio Nazionale Ingegneri
Patrizia Ganzi
Architetto, esperta in sicurezza sul lavoro
Riccardo Pagani
CEO, founder BIMon
2 CFP per Ingegneri | 2 CFP per Architetti | Geologi art. 7 comma 10 Reg. formazione professionale continua