image

ME work for progress

Due Archistar internazionali accompagneranno il percorso di ME come ambassador dell’evento: Carlo Ratti e Winy Maas!

 

Guarda il video di ME 2023

Scopri di più

Scopri tutte le novità

image

ME work for progress

Due Archistar internazionali accompagneranno il percorso di ME come ambassador dell’evento: Carlo Ratti e Winy Maas!

 

Guarda il video di ME 2023

Scopri di più

Scopri tutte le novità

The place to build

Governare la complessità della transizione energetica in edilizia

Partecipa per accelerare la crescita professionale e lasciati ispirare dalle testimonianze dei numerosi ospiti presenti

Due grandi agorà - Sala Magenta pad. 4 e Sala Gialla pad. 3 - pensate come luogo di contaminazione in un percorso culturale in 10 eventi dove anche i visitatori diventano protagonisti del progetto globale di costruzione del cambiamento. Un evento ormai consolidato che esaminando le principali tendenze del settore edile aiuterà a non subire il cambiamento, bensi a saperlo governare e, all’occorrenza, correggerlo e riorientarlo.

Focus sul settore delle costruzioni e focus sul settore dell’involucro, animati da esperti, ricercatori, esponenti del mondo professionale, imprenditoriale e delle università, professionisti di aziende innovative, che dialogheranno tra loro, realizzando uno scambio di know-how ed evidenziando le nuove tecnologie e i sistemi di modernità oggi a disposizione per l’evoluzione di un mercato sempre più dinamico, e per proiettare nella propria dimensione operativa le sfide dell’innovazione, della sostenibilità e del cambiamento.

Il percorso svilupperà 3 macro-temi principali, da scenari, prospettive&visioni, opportunità passando per sostenibilità&innovazione, urban mining, economia circolare, confort abitativo, etica sino a involucro edilizio, sistemi, prodotti performanti.

Scopri le grandi opportunità offerte dalla partecipazione a questo evento

  • aggiornamento: sulle novità, innovazioni costruttive e sulle best practice nel settore edilizio – previsti crediti formativi
  • networking: contatto fra il mondo della ricerca, il mondo dei professionisti, imprese e produttori
  • sensibilizzazione: attraverso la diffusione di comportamenti eticamente sostenibili per la riduzione dell’impatto ambientale  

 

IN COLLABORAZIONE CON