image

Fiera Milano e Politecnico di Milano premiano gli espositori di MADE Expo 2025 per il loro impegno nell’Architettura Sostenibile.

SCOPRI COME PARTECIPARE
image

Fiera Milano e Politecnico di Milano premiano gli espositori di MADE Expo 2025 per il loro impegno nell’Architettura Sostenibile.

SCOPRI COME PARTECIPARE

AI ARCHITECTURAL INTELLIGENCE. INSPIRATIONAL TALK
image

L’Intelligenza artificiale in architettura: tra dialogo e sperimentazione

20 novembre, Milano

 

L'intelligenza artificiale ha spinto ancora una volta l'uomo a interrogarsi sui propri limiti e sulle proprie ambizioni: le capacità dell’AI sono esplose nel mainstream dell'immaginazione architettonica e stanno plasmando il futuro dell’ambiente costruito.

MADE Expo 2025 presenta il 20 novembre a Milano l’evento “AI Architectural Intelligence”: un incontro con i Guru dell’innovazione, per dare voce al nuovo percorso di crescita del mondo delle costruzioni. Grazie a droni, progettazione generativa, manutenzione predittiva, implementazione della supply chain e sostenibilità, il mercato globale dell’AI in edilizia è pronto a decollare!

L’ Inspirational Talk “AI Architectural Intelligence” propone un dialogo tra la community italiana degli ingegneri e degli architetti e gli esperti internazionali del settore, con l’obiettivo di illustrare i progetti realizzati ma anche le esplorazioni digitali più estreme basate sull’Intelligenza artificiale.

Le applicazioni pratiche, un complesso di nuovi strumenti e software, hanno dimostrato, infatti, il grande potenziale dell’AI, ma anche una spettacolarizzazione che abbaglia e inquieta, tracciando allo stesso tempo rotte inattese nel settore del building.

Come l’AI sta riscrivendo le regole della progettazione architettonica? Quali sono le opportunità che offre per migliorare il modo in cui concepiamo e costruiamo gli spazi del futuro? Qual è il ruolo dell’unicità del genio e dei designer, degli artisti e degli architetti in un mondo che viene trasformato quotidianamente dall'intelligenza artificiale?

Per rispondere a questi e molti altri interrogativi l’edizione 2025 di MADE Expo organizza “AI Architectural Intelligence”: un appuntamento imperdibile per conoscere le ultime tendenze, gli strumenti e le tecnologie AI che stanno rivoluzionando il modo di fare architettura, una opportunità unica per esplorare l'affascinate intersezione tra tecnologia e creatività. 

 

AI Architectural Intelligence. Inspirational Talk

L’Intelligenza artificiale in architettura: tra dialogo e sperimentazione

20 novembre, Milano

 

9:30 Registrazione dei partecipanti

10:00 Saluto di benvenuto a cura di MADE EXPO

10:05 The biggest questions around AI in Architecture: introduce e modera Luca Sassi, Architetto e Content Creator

 

LECTURE

10:15 Architecture in the Age of Artificial Intelligence: conversazione con Neal Leach, Architetto e Professore Universitaro

“Stiamo per affrontare una forma di intelligenza radicalmente diversa – un'"intelligenza aliena" – che supererà di gran lunga l'intelligenza umana e trasformerà completamente la disciplina dell'architettura!” N.L.

11:00 Q&A

 

USE CASE SESSION

11:15 Artificial Intelligence case-studies: progetti realizzati e applicazioni future

Sul palco di Made Expo si alterneranno alcuni degli studi di Architettura più prestigiosi del mondo. Scopriremo insieme a loro cos'è l'AI e come funziona, le sperimentazioni reali dell’Intelligenza artificiale e come impatta sulle professioni del building!

12:00 Chiusura dei lavori

 

Luca Sassi, Architetto e Content creator

Luca Sassi Architetto e content creator. Ha lavorato in atelier e studi di architettura a Lisbona, in Portogallo e a Delft, in Olanda. Attualmente è socio dello Studio LSA di Reggio Emilia, collabora con il DASTU (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani) del Politecnico di Milano e svolge attività di consulenza per ordini professionali, associazioni e aziende.

Nel 2020 apre il canale YouTube “ArchiSax”, esperimento di comunicazione digitale riuscitissimo, dove ricerca e racconta testimonianze sull’architettura di tutto il mondo, proponendo, con un linguaggio del tutto originale, una visione innovativa di architettura e di comunicazione.

Sassi consolida nel corso del tempo l’attività di content creator espandendosi anche su altre piattaforme come Instagram e TikTok e creando una community che complessivamente conta oggi oltre ventimila persone. 

 

Neil Leach, Architetto britannico e Professore Universitario

Neil Leach, architetto inglese, docente universitario, considerato un guru nel campo dell’intelligenza Artificiale in architettura.

Dirige il programma di Dottorato in Design presso la FIU in Florida e ha insegnato anche all'AA, ad Harvard, alla Columbia University, alla Cornell University, all'IaaC e allo SCI-Arc..

Gli interessi di ricerca di Leach si sviluppano a partire dal Rinascimento italiano. La sua prima pubblicazione, condotta sotto la supervisione di Joseph Rykwert, fu una traduzione dal latino del De re aedificatoria, il trattato di architettura del XV secolo scritto dall'umanista italiano Leon Battista Alberti.

Successivamente si è orientato verso la teoria architettonica contemporanea esplorando il potenziale impatto della filosofia continentale sul pensiero architettonico. Il suo lavoro si è poi evoluto in direzione del nuovo pensiero computazionale e scientifico. Questo ha influenzato le sue attività curatoriali e la sua didattica del design, che si occupa ampiamente di scripting e fabbricazione digitale.

Neil Leach è stato ricercatore della NASA in progetti finalizzati ad esplorare il potenziale utilizzo della tecnologia di fabbricazione robotica Contour Crafting per la costruzione di strutture sulla Luna e su Marte. Ha diretto per diversi anni l'American Academy in China ed è stato co-curatore di mostre di architettura d'avanguardia alla Biennale di architettura di Pechino dal 2004 al 2015.  Attualmente lavora nel campo dell'architettura e dell'intelligenza artificiale, è co-fondatore di Digital FUTURES e ha pubblicato oltre 50 libri, tra cui, il più recente, uscito in seconda edizione a maggio 2025, "Architecture in the Age of Artificial Intelligence: An Introduction to AI for Architects".