image

ME work for progress

Due Archistar internazionali accompagneranno il percorso di ME come ambassador dell’evento: Carlo Ratti e Winy Maas!

 

Guarda il video di ME 2023

Scopri di più

Scopri tutte le novità

image

ME work for progress

Due Archistar internazionali accompagneranno il percorso di ME come ambassador dell’evento: Carlo Ratti e Winy Maas!

 

Guarda il video di ME 2023

Scopri di più

Scopri tutte le novità

É la sfida progettuale, lanciata da ME insieme alla Scuola di Architettura, Urbanistica ed Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, per promuovere l’innovazione e la transizione ecologica dei processi aziendali verso principi di circolarità e naturalità.

Design for reuse, recycle, upcycle

soluzioni per migliorare la concezione/realizzazione dei prodotti/componenti per migliorarne il disassemblaggio.

Design for disassembly

soluzioni per migliorare la concezione/realizzazione dei prodotti/componenti per migliorarne il disassemblaggio.

Design with biobased materials

potenzialità applicative di nuovi materiali di origine naturale.

💪 Quali sono i punti di forza di questo workshop? “L’aspetto originale di questo workshop è la sua costituzione, poiché proposto in modo orizzontale e trasversale a tutti gli studenti e professori della Scuola di Architettura, Urbanistica ed Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano. Questo ha permesso di creare abbinamenti tra studenti e tutor con competenze diverse, portando ad avere una multidisciplinarietà interna al proprio gruppo di lavoro, essenziale per la multiscalarità del progetto

 

📈 Qual è l’obiettivo del workshop? “Gli obiettivi sono sicuramente molteplici. Innanzitutto, dare alle aziende la possibilità di ripensare i propri prodotti in un ottica di economia circolare con un’attenzione all’interno processo edilizio. In secondo luogoavvicinare il mondo della conoscenza al mondo della produzione, rafforzando i contatti fra ricerca, formazione e produzione. Il fulcro principale è la condivisione degli obiettivi,  di un’esperienza, dove le persone coinvolte nella ricerca e nella produzione si possono incontrare, creando così sinergie.”

Per gli studenti, un confronto e dialogo con il mondo reale, quello della produzione, i suoi aspetti e le sue problematiche, sia nella fabbrica che del cantiere. Dall’altra parte, le aziende hanno l’opportunità di confrontarsi con proposte originali e nuovi punti di vista”

 

🔜 Quale sarà il prossimo step? “ Continuerà il lavoro autonomo dei singoli gruppi, in momenti di interlocuzione continua fra studenti e aziende. Poi, a luglio ci sarà un altro incontro e lo stato di avanzamento sarà quasi completo: sempre con il coinvolgimento delle aziende, sarà l’evento di presentazione della bozza della proposta del progetto. L’output finale sarà esposto e raccontato il 15 e 16 novembre a MADE expo, fieramilano Rho all’interno del Millennial Space, Salone Costruzioni.”

Il 31 Marzo si è tenuto il primo incontro tra studenti della Scuola di Architettura, Urbanistica ed Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano e le 7 aziende che hanno deciso di partecipare a Design For Circularity, workshop di progettazione con focus sul miglioramento della #circolarità nei processi produttivi e nei prodotti.

La sfida da raggiungere, su cui  hanno lavorato insieme studenti e aziende, è il miglioramento dei processi produttivi e/o dei prodotti dal punto di vista del disassemblaggio, della sostenibilità dei cicli produttivi,  su riciclo e riuso.

Un’esperienza fortemente voluta da MADE expo, che da anni collabora con il Politecnico di Milano, per avvicinare formazione e produzione, stabilendo un contatto diretto e condividendo lo stesso obbiettivo di ricerca.

Qualche info sul progetto:

  • Oltre 50 studenti coinvolti
  • 7 aziende espositrici coinvolte ( Bagattini, Effezeta System, Eterno Ivica, Fama 3D, Gonzato Group,  Polyglass, Punto Finestre)
  • Multidisciplinarietà dell’approccio
  • Tutti i corsi di laurea della Scuola di Architettura, Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Costruito coinvolti trasversalmente, sia in italiano che in inglese
Design for circularity - I commenti dopo il primo incontro live
Design for circularity - I commenti dopo il primo incontro live
Design For Circularity - Presentazione Intermedia dei Progetti al Politecnico