image

MIBA 2025, torna a dar voce ai mercati e ai professionisti chiamati a realizzare la transizione ecologica e digitale del costruito.

Leggi il comunicato stampa
image

MIBA 2025, torna a dar voce ai mercati e ai professionisti chiamati a realizzare la transizione ecologica e digitale del costruito.

Leggi il comunicato stampa

É la sfida progettuale, lanciata da MADE insieme alla Scuola di Architettura, Urbanistica ed Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, per promuovere l’innovazione e la transizione ecologica dei processi aziendali verso principi di circolarità e naturalità.

Design for reuse, recycle, upcycle

soluzioni per migliorare la concezione/realizzazione dei prodotti/componenti per migliorarne il disassemblaggio.

Design for disassembly

soluzioni per migliorare la concezione/realizzazione dei prodotti/componenti per migliorarne il disassemblaggio.

Design with biobased materials

potenzialità applicative di nuovi materiali di origine naturale.

  • Oltre 50 studenti coinvolti
  • 7 aziende espositrici coinvolte ( Bagattini, Effezeta System, Eterno Ivica, Fama 3D, Gonzato Group,  Polyglass, Punto Finestre)
  • Multidisciplinarietà dell’approccio
  • Tutti i corsi di laurea della Scuola di Architettura, Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Costruito coinvolti trasversalmente, sia in italiano che in inglese

I PARTECIPANTI

MAKE A MOVE: use the tubes_Tutor: Alessio Battistella, Andrea Bortolotti, Francesca Zanotto. Studenti: Simone Gallo, Davide Angelo Furioni, Zeynep Tugtekin, Zere Bekzhanova, Zhamigat Suleimen, Annalisa Carlucci, Aurora Bordin, Alessandro Poli_con IND.I.A. GONZATO GROUP.

A SECOND CHANCE from scrap to new through AI_Tutor: Giuliana Iannaccone, Francesco Pittau. Studenti: Eleonora Iovino, Ana Kostic, Haidy Samir Ahmed Noureldin, Nikol Stojnic, Riccardo Manzoni, Islam Mohamed Abdelhafiz Youssif, Gizem Rabia Bastug_con BAGATTINI srl.

CIRC-FLOOR circular strategies for life cycle extension of raised floor system_Tutor: Salvatore Viscuso, Nazly Atta, Anna Dalla Valle, Serena Giorgi, Marianna Arcieri. Studenti: Eleonora Maria Franco, Hosna Rezaee, Paolo Alessandro Brucato, Alessandro Migliorati, Alessandro Mocci, Nikolai Abramov_con ETERNO IVICA srl.

BIO_NET Sustainably Natural_Tutor: Luca Francesco Fabris, Gerardo Semprebon. Studenti: Chaltu Dereje Jaleta, Kiran Ravindra Ranka, Satyasom Rout, Ipek Esturk_con EFFEZETA system.

RIVALUTARE IL PACKAGING_Tutor: Daniele Fanzini, Attilio Nebuloni. Studenti: Michela Marras, Lucrezia Papa, Sara Giacon, Midhun Madhu, Minnu Susan Korah_con PUNTO PERSIANE spa.

T(h)ANK THE ROOF_Tutor: Gianmarco Paris, Gianluca Pozzi. Studenti: Wiktoria Oktawia Krawczyk, Philippe Emil Leon, Elisabetta Taffa, Valeria Mia Suarez Quiroz, Luca Camigliano, Matilde Anselmo, Niccolò Gaidano_con POLYGLASS spa.

SAVE THE BLOCK_Tutor: Fulvio Re Cecconi, Davide Allegri. Studenti: Nicola Felli, Davide Bruscagin, Margherita De Flammineis, Filippo Geninazza, Mariapia Lovallo_con FANTINELLI - FAMA3D. 

I VINCITORI

  • CIRC-FLOOR circular strategies for life cycle extension of raised floor system
    per la complessità dell'approccio al tema della circolarità, interpretata con rigore metodologico e per il tentativo di individuare nuovi modelli di interazione fra diversi operatori della filiera.

  • MENZIONE_MAKE A MOVE: use the tube per l'interessante percorso progettuale, comunicato in modo convincente e originale nella sua circolarità e fattibilità.
  • MENZIONE_A SECOND CHANGE from scrap to new through AI Per la proposta di sperimentazione di strumenti innovativi digitali e di processi applicativi di valorizzazione degli stadi di progettazione.

  • VINCITORE GIURIA POPOLARE_SAVE THE BLOCK

Durante le giornate si sono tenuti anche alcuni talk sulla sperimentazione innovativa e sui diversi approcci per affrontare il tema della circolarità:

  • “Sperimentazione Innovazione” con start up del Politecnico di Milano per immergere gli studenti partecipanti in un racconto che coniuga idee, intraprendenza e fattibilità delle giovani menti politecniche.  Sono intervenuti SMUSH materials_Luca Ficarelli, Marco Lenzi - Bi-Rex project_Greta Colombo Dugoni, Monica Ferro - ReHouseit_Nicolò Verardi, Riccardo Frezzato - NonSiButtaViaNiente_Davide Crippa.

  • Il talk “Design for Circularity. Approcci a confronto”, con i membri della giuria del workshop, invece, ha messo in luce le diverse coniugazioni che contraddistinguono il comportamento circolare nel settore dell’edilizia e dell’architettura.
    Gli interlocutori hanno sottolineato la necessità di una corrispondenza tra diverse istanze, affinché si possa effettivamente raggiungere dei risultati concreti e attendibili: in campo formativo con Andrea Campioli; progettuale con Paola Altamura; di prodotto con Fiammetta Costa; sugli aspetti produttivi con Matteo Ruta e sugli aspetti economici con Davide Chiaroni.
Design for circularity - I commenti dopo il primo incontro live
Design for circularity - I commenti dopo il primo incontro live
Design For Circularity - Presentazione Intermedia dei Progetti al Politecnico