Il rapido cambiamento dei contesti sociali ed economici, accompagnato da una altrettanto rapida evoluzione delle condizioni climatiche ed ambientali, rende centrali le problematiche di durabilità del patrimonio edilizio infrastrutturale esistente e di nuova realizzazione.
In tale ambito il calcestruzzo svolge un ruolo fondamentale non solo con riferimento alla sua dominante presenza nell’ambiente costruito ma anche per le nuove potenzialità, in termini di materiali, prodotti, concetti costruttivi, che la tecnologia del calcestruzzo e dei materiali cementizi è in grado di offrire grazie ai suoi più recenti sviluppi.
L’evento è destinato a tutti gli operatori del settore delle costruzioni, con particolare riferimento al calcestruzzo, dai produttori di materiali e componenti alle imprese di costruzione, ai gestori del patrimonio edilizio ed infrastrutturale, ai decisori tecnico-amministrativi.
La proposta viene avanzata, con il patrocinio di ACI Italy chapter, dal consorzio di due importanti progetti europei di ricerca industriale, ammessi al programma di finanziamento Horizon 2020 (quadriennio 2018-2021), che coinvolgono enti di ricerca e importanti soggetti industriali a coprire l’intera catena del valore dell’industria delle costruzioni in calcestruzzo. Entrambi i progetti mirano a sviluppare ed implementare materiali avanzati a matrice cementizia e nuove soluzioni ed approcci progettuali che hanno come obiettivo principale il miglioramento della durabilità e della funzionalità lungo tutto il ciclo di vita di strutture in calcestruzzo armato, anche in condizioni estreme.
I relatori, scelti fra i partecipanti ai gruppi di ricerca coinvolti, forniranno un panorama aggiornato sulle più attuali problematiche concernenti la durabilità di strutture e infrastrutture in calcestruzzo armato e sulle soluzioni e metodologie più aggiornate per affrontarle ai diversi livelli tecnico-operativo-decisionali.
I progetti ReSHEALience (GA 760824) ed Endurcrete (GA 760639) hanno ricevuto un finanziamento nell’ambito del programma di ricerca e innovazione della Unione Europea Horizon 2020.