Mentre il sole si sposta verso il basso e l’intensità del suo calore diminuisce, ad esempio, i triangoli si allontanano dalla sua traiettoria e le periferiche vengono chiuse automaticamente in modalità “crepuscolo”. L’efficacia di questi schermi giganti permette all’edificio di ridurre drasticamente la dipendenza dai condizionatori d’aria e minimizzare l’uso dell’illuminazione interna artificiale, in modo da sfruttare al massimo la luce naturale proveniente in dosi massicce grazie alla pianta cilindrica degli edifici e alla facciata in vetro che consente una visione a 360 gradi dell’esterno.
Posizionati su un telaio a una distanza di due metri dal perimetro della facciata, gli schermi-origami rappresentano un’attualizzazione in chiave tecnologica delle intelaiature traforate in legno tipiche dell’architettura islamica, denominate 'mashrabiya’. Un omaggio alla tradizione che permette di abbattere del 50% l’assorbimento di calore e che insieme ai pannelli fotovoltaici posizionati sui tetti riduce le emissioni di anidride carbonica di 1.750 tonnellate all’anno. Il progetto ha vinto il prestigioso riconoscimento conferito dal Council on tall Buildings and Urban Habitats di Chicago, che premia la sostenibilità nel campo dell’architettura imprenditoriale.
Una copertura fotovoltaica sul lato settentrionale e un tetto verde rappresentano un’ulteriore strategia per abbattere le temperature interne in modo naturale. Entrambi i tetti generano, infine, circa il 5% del fabbisogno energetico totale.
Informazioni Tecniche
Contract Name: Al Bahr Towers, Abu Dhabi UAE
Client: Abu Dhabi Investment Council
Main Contractor: Al-Futtaim Carillion, Abu Dhabi
Sub Contractor: Al Tayer Stocks and Royal Mega Interiors (RMI)
Contract Period: 2010 - 2012
Plot Area: 11.500 m2
Building Footprint: 1.960 m2
Gross Floor Area: 32.000 m2
Hight: 150 m
Cost: US$ 245.000.000
Lifts: 25
Senza andare così lontano, anche in termini economici, l’utilizzo – sia interno che esterno – delle più recenti tecnologie produttive rende le lastre in cartongesso – materiale igroscopico – altamente performanti sia sul fronte dell’isolamento acustico sia su quello termico e della protezione dall’umidità e dalla formazione di muffe, frequente causa dell’insalubrità degli ambienti.
Dal puro comfort, in termini di qualità abitativa, alla sicurezza, le soluzioni progettuali, validate e certificate, del cartongesso consentono di garantire livelli di performance altissimi anche nell’antisismica.